Fondazione Fontana anche per il 2023 ha scelto STRETCHING OUR LIMITS come filo conduttore delle iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere le attività de L’ Arche Kenya e del Saint Martin. Due realtà impegnate quotidianamente in Kenya nel costruire società inclusive prendendosi cura dei più fragili siano essi persone con disabilità, con problemi di salute mentale, minori svantaggiati, bambini/e di strada, vittime di violenza e abusi.
L’Arche Kenya, in particolare, nata nel 2009 dal Saint Martin CSA, promuove un’attitudine positiva nei confronti delle persone con disabilità intellettiva portandone alla luce talenti e potenzialità. Gestisce a Nyahururu le case Effathà e Betania dove convivono persone disabili e non con la convinzione che una società realmente umana debba essere fondata sull’accoglienza e sul rispetto dei più piccoli e dei più deboli.
Attualmente accoglie 32 core members ed è una delle comunità de L’Arche presenti in più di 38 paesi nel mondo.
Stretching our limits ci invita a non aver paura di riconoscere i nostri limiti siano essi fisici, mentali o relazionali. “Oltre i propri limiti” nasce da due performance originali compiute assieme a persone con disabilità: nel 2019 la scalata del monte Kenya e nel 2021 e 2022 la pedalata da Nairobi a Nyahururu.
Musa, Ndongo, Alex, Mbaria e gli altri ospiti dell’Arche Kenya con Stretching Our Limits hanno dimostrato che gli stereotipi sulla disabilità si possono e si devono superare.
Con Stretching Our Limits supportiamo i progetti FUORI DAL NIDO, per l’avviamento all’indipendenza economica delle persone con disabilità e SOMA MWANA – LEGGI FIGLIA, per sostenere l’istruzione secondaria di 500 ragazze delle comunità pastorali.
Puoi scegliere di donare direttamente tramite Paypal/Carta di Credito a questo link o con bonifico
Banca Popolare Etica > IBAN IT18S0501812101000011033263, causale: Arche Kenya
Tutte le altre iniziative saranno via via pubblicate sul sito di Fondazione Fontana Onlus e sulla sua pagina Facebook
Cure mediche:
• Medicinali: sostegno alle persone con disabilità intellettive che necessitano di regolare e continuativa terapia farmacologica
• Pagamento della retta annuale per l’assistenza ospedaliera
• Cure mediche specialistiche per bambini e bambine con gravi patologie disabilitanti
Percorsi di autonomia:
• "Soma Mwana - Leggi figlia" per sostenere l’istruzione secondaria di 500 ragazze delle comunità pastorali
• "Fuori Dal Nido": accompagnare all’abitare indipendente
Banca Popolare Etica > IBAN IT18S0501812101000011033263, causale: Arche Kenya
Cliccando sul pulsante qua sotto
Una delle comunità de L’Arche presenti in più di 35 paesi nel mondo. Nata nel 2009 dal Saint Martin CSA, promuove un’attitudine positiva nei confronti delle persone con disabilità intellettiva portandone alla luce talenti e potenzialità. Gestisce a Nyahururu le case Effathà e Betania dove convivono persone disabili e non con la convinzione che una società realmente umana debba essere fondata sull’accoglienza e sul rispetto dei più piccoli e dei più deboli.
Sito web: larchekenya.org
Il Saint Martin CSA è un’organizzazione che lavora a Nyahururu, sugli altopiani del nord del Kenya. La mission dell’organizzazione è rafforzare la capacità della comunità di prendersi cura e far crescere le competenze delle persone vulnerabili attraverso relazioni di reciproca trasformazione. I volontari sono oltre 500.
Il lavoro è organizzato in programmi specifici che si occupano di minori svantaggiati, vittime di violenza e violazione dei diritti umani, persone con dipendenze da alcol e droga, persone con problemi di salute mentale. La metodologia è l’approccio inclusivo comunitario sottolineato dal motto dell’organizzazione Only Through Community
Sito web: saint.martin-kenya.org
Fondazione Fontana Onlus nasce nel 1998 e opera a Padova e Trento. Persegue finalità di solidarietà sociale in quattro ambiti principali: cooperazione internazionale, educazione alla cittadinanza globale, informazione e mobilitazione della comunità
© 2023 Fondazione Fontana Onlus
Via F.S. Orologio, 3 – 35129 (PD) T./F. 049.8079391
Via Herrsching, 24/3 – 38123 Ravina (TN) T./F. 0461-390092
Info generali: info@fondazionefontana.org
Redazione Unimondo: redazione@unimondo.org
Info attività scuole: edu@fondazionefontana.org
PEC: fondazione-fontana@itpec.it
CF 92113870288
P.IVA 04166920282