Una società giusta nella quale le comunità vengono coinvolte pienamente e si prendono cura delle persone vulnerabili, attraverso lo spirito di amore e di solidarietà, così da assicurare uno sviluppo umano integrale per tutti
L’Arche Kenya è una organizzazione nata per fornire aiuto e supporto alle Persone con Disabilità. Ha sede nella città di Nyahururu a 200 chilometri nord-ovest di Nairobi.
Le finalità dell’Arche sono accogliere e accrescere il benessere delle persone con disabilità e allo stesso tempo migliorare la capacità della comunità di prendersene cura. L’Arche Kenya gestisce due Case (Effathà e Bethania) dove persone con e senza disabilità vivono insieme condividendo la quotidianità. Attualmente accoglie 32 beneficiari[1]. 12 vivono nelle 2 case Effathà e Bethania, mentre gli altri 20 fanno parte del programma di assistenza diurna frequentando i laboratori di terapia occupazionale.
Un cambiamento sostenibile e di trasformazione della società può avvenire se le persone vulnerabili ed emarginate sono poste al centro dello sviluppo.
Compito dell’Arche Kenya è aiutare a scoprire, coltivare e promuovere i doni e i talenti delle persone con disabilità per inserirle ed integrarle nella società diminuendo lo stigma e scardinando gli stereotipi che le circondano. www.larchekenya.org
[1] core members: nome dato alle persone con disabilità seguite dalle comunità dell’Arche per sottolinearne la centralità all’interno delle comunità.
Il Saint Martin CSA è un’organizzazione che lavora a Nyahururu, sugli altopiani del nord del KenyaLa mission dell’organizzazione è rafforzare la capacità della comunità di prendersi cura e far crescere le competenze delle persone vulnerabili attraverso relazioni di reciproca trasformazione. I volontari sono oltre 500.
Il lavoro è organizzato in programmi specifici che si occupano di minori svantaggiati, vittime di violenza e violazione dei diritti umani, persone con dipendenze da alcol e droga, persone con problemi di salute mentale. La metodologia è l’approccio inclusivo comunitario sottolineato dal motto dell’organizzazione Only Through Community www.saint.martin-kenya.org
L’obiettivo è di accrescere nella comunità la capacità di prendersi cura delle problematiche legate al mondo della disabilità così da migliorare le condizioni di vita e ridurne l’incidenza. Ad oggi sono stati seguiti più di 2000 disabili fisici e mentali.
L’obiettivo è re-integrare i bambini di strada e prendersi cura dei bambini/e che vivono situazioni di particolare disagio. Il programma dispone di 3 centri, uno per le ragazze e due per i ragazzi.
L’obiettivo del programma è ridurre la violenza attraverso campagne di sensibilizzazione e training specifici sui principi della non violenza. È aperto, inoltre uno sportello di aiuto e supporto legale “Bega kwa bega” (spalla a spalla) che offre servizi di consulenza legale. I casi più frequenti sono quelli di violenza ed abuso sessuale, violenze domestiche e diatribe legate alla terra.
Oltre 400 studenti formati per individuare le violenze e le violazioni dei diritti umani
Formazione e sensibilizzazione verso l’AIDS e l’abuso di droghe e alcol sono i principali obiettivi del programma che inoltre offre servizi di counselling e assistenza domiciliare. La casa di accoglienza “Thalita Kum” ospita oltre 60 bambini orfani malati di HIV /AIDS.
Oltre 300 persone in trattamento per dipendenze da alcol
Oltre 1600 persone sensibilizzate grazie alle attività organizzate nell’ambito del World Drugs Day
Fondazione Fontana Onlus nasce nel 1998 e opera a Padova e Trento. Persegue finalità di solidarietà sociale in quattro ambiti principali: cooperazione internazionale, educazione alla cittadinanza globale, informazione e mobilitazione della comunità
© 2023 Fondazione Fontana Onlus
Via F.S. Orologio, 3 – 35129 (PD) T./F. 049.8079391
Via Herrsching, 24/3 – 38123 Ravina (TN) T./F. 0461-390092
Info generali: info@fondazionefontana.org
Redazione Unimondo: redazione@unimondo.org
Info attività scuole: edu@fondazionefontana.org
PEC: fondazione-fontana@itpec.it
CF 92113870288
P.IVA 04166920282