La Fondazione
KENYA
Una società giusta nella quale le comunità vengono coinvolte pienamente e si prendono cura delle persone vulnerabili
Il St. Martin CSA (Apostolato Sociale Cattolico) è un’organizzazione attiva in Kenya. E’ un’esperienza nata nel 1997 con l’obiettivo di venire incontro alle categorie di persone più vulnerabili all’interno delle comunità della zona in cui opera. L’organizzazione lavora con un approccio comunitario, secondo cui è la comunità stessa a farsi carico dei bisogni dei suoi membri attraverso i mezzi di cui dispone: il suo obiettivo diretto non sono i beneficiari, ma la promozione di solidarietà all’interno della comunità, attraverso il coinvolgimento e la formazione di volontari che possano prendersi cura dei più bisognosi.
Il St. Martin CSA opera in una zona rurale intorno a Nyahururu (200km a nord di Nairobi) pari per estensione a metà del Veneto. Il lavoro del St. Martin viene svolto grazie ad una rete di oltre 1.200 volontari provenienti dalle comunità che lì risiedono. Questi volontari lavorano a tutti i livelli dell’organizzazione, incluso il livello gestionale, di programmazione e di direzione dei vari Programmi. Il lavoro dei volontari viene supportato da una squadra di circa 100 membri del personale.
L’Arche Kenya è una delle comunità de L’Arche presenti in più di 35 paesi nel mondo. Nata nel 2009 dal Saint Martin CSA, promuove un’attitudine positiva nei confronti delle persone con disabilità intellettiva portandone alla luce talenti e potenzialità. Gestisce a Nyahururu le case Effathà e Betania dove convivono persone disabili e non con la convinzione che una società realmente umana debba essere fondata sull’accoglienza e sul rispetto dei più piccoli e dei più deboli.
Beneficiari diretti
Beneficiari indiretti
Volontari
corsi di formazione
attività del saint martin
Le attività del St. Martin CSA sono organizzate in Programmi Comunitari specifici, ma allo stesso tempo interdipendenti tra di loro.
Programma comunitario per persone con disabilità
L’obiettivo è di accrescere nella comunità la capacità di prendersi cura delle problematiche legate al mondo della disabilità così da migliorare le condizioni di vita e ridurne l’incidenza. Ad oggi sono stati seguiti più di 2000 disabili fisici e mentali.
Bambini con disabilità ricevono un sostegno riabilitativo e un accompagnamento nell’inserimento scolastico
Genitori coinvolti
Persone sensibilizzate e coinvolte in campagne di mobilitazione di risorse
Programma comunitario per i ragazzi di strada e disagiati
L’obiettivo è re-integrare i bambini di strada e prendersi cura dei bambini/e che vivono situazioni di particolare disagio. Il programma dispone di 3 centri, uno per le ragazze e due per i ragazzi
Bambini sostenuti e accompagnati nel reinserimento sociale
Genitori coinvolti
Persone sensibilizzate e coinvolte in campagne di mobilitazione di risorse
Programma comunitario per la non-violenza e diritti umani
L’obiettivo del programma è ridurre la violenza attraverso campagne di sensibilizzazione e training specifici sui principi della non violenza. È aperto, inoltre uno sportello di aiuto e supporto legale “Bega kwa bega” (spalla a spalla) che offre servizi di consulenza legale. I casi più frequenti sono quelli di violenza ed abuso sessuale, violenze domestiche e diatribe legate alla terra
Persone sopravvissute ad atti di violenza
Studenti formati per individuare le violenze e le violazioni dei diritti umani
Persone sensibilizzate e coinvolte in campagne di mobilitazione di risorse
Programma comunitario per malati di AIDS e abuso di alcol e droghe
Formazione e sensibilizzazione verso l’AIDS e l’abuso di droghe e alcol sono i principali obiettivi del programma che inoltre offre servizi di counselling e assistenza domiciliare. La casa di accoglienza “Thalita Kum” ospita oltre 60 bambini orfani malati di HIV /AIDS
Test per l'HIV eseguiti
Persone in trattamento per dipendenze da alcol
Persone sensibilizzate grazie alle attività organizzate nell’ambito del World Drugs Day
Per maggiori informazioni visitare il sito
saintmartin-kenya.org